A servizio del benessere del paziente e del lavoro del personale sanitario

 

One Health: è partita con questa riflessione comune la nostra collaborazione con un'azienda privata primaria nel settore dell'Healthcare. La visione olistica One Health, ossia un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse, è antica e al contempo attuale. Si basa sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano legate indissolubilmente.

È riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali quale strategia rilevante in tutti i settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi etc.).

La One Health è un approccio ideale per raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono, considerando l’ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge. L'approccio One Health è in linea anche con gli obiettivi dell’Agenda 2030 che promuove strategie e buone pratiche per la salute e il benessere delle persone.  

Cliente:
Azienda Privata
Settore:
Healthcare
Solution:
Geo4B Healthcare

Internet of Things in ambito sanitario

In questo approccio One Health, la tecnologia e la digitalizzazione sono strumenti abilitanti di buone pratiche per facilitare l’attività professionale degli operatori sanitari, la salute e il benessere dei pazienti e l’ottimizzazione delle risorse in campo. 

Indiscutibilmente una delle sfide più quotidiane che gli operatori  medici e sanitari si trovano ad affrontare è quella legata alla tracciabilità dello spostamento in ambienti indoor e/o outdoor di pazienti domiciliati con limitata capacità di autosufficienza e affetti da forme di deterioramento cognitivo, come Alzheimer o demenza senile. L’esigenza, infatti, è comprendere se il paziente si trovi o meno in una situazione di pericolo e, in caso di necessità, di allertare i familiari o il personale sanitario inviando la posizione del paziente e la tipologia di pericolo riconosciuta.

Nel progetto con un’azienda primaria del settore sanitario con cui abbiamo lavorato abbiamo affrontato questa tematica, cercando di superare alcune criticità come:

  • l’identificazione di un dispositivo in grado di essere indossato sempre dal paziente e capace di trasmettere sia gli spostamenti in ambiente indoor che outdoor;
  • la possibilità di trasmettere anche dati biometrici (es. battito cardiaco) e di accelerazione (es. urti o cadute):
  • la raccolta e l’acquisizione di dati in tempo reale e la rappresentazione su una mappa accessibile da qualsiasi tipologia di device;
  • la capacità di riconoscere automaticamente situazioni di pericolo ai danni del paziente incrociando informazioni di tipo diverso.

Geo4B Healthcare, la soluzione a supporto della sanità

In sintesi, le molteplici sfide si sono trasformate nella nostra soluzione Geo4B Healthcare.  dove attraverso un dispositivo indossabile  multi-radio il comportamento dei pazienti viene monitorato in tempo reale e molte situazioni di pericolo vengono anticipate. Inoltre, la soluzione dialoga con altri applicativi che gestiscono, ad esempio, gli interventi a domicilio dei sanitari, la pianificazione della consegna di medicinali per malati cronici o la raccolta di dati sanitari da eventuali dispositivi connessi (es. saturimetri, spirometri, misuratori di pressione o battito cardiaco, etc). Questa orchestrazione dei dati consente di ottimizzare le attività di assistenza domiciliare assicurando altresì l’aderenza terapeutica del paziente alle cure prescritte dai medici e un miglior bilanciamento dei costi di assistenza. 

A conclusione i principali vantaggi dell’introduzione della soluzione Geo4B Healthcare.

Aumento della sicurezza

per il paziente con la riduzione dei tempi di intervento.

Monitoraggio dei dati

costante con la creazione di uno storico per analizzare l'evoluzione del paziente in tempo reale e in fase predittiva.

Continuità assistenziale

con una migliore relazione medico-paziente e/o care giver.
Leggi altre storie

Scopri le case history e i progetti in cui l’adozione dei prodotti EBWorld ha abilitato scenari innovativi e orientati al successo dei nostri clienti.